La consulenza sulle emissioni in atmosfera è un servizio che offre supporto alle imprese e alle organizzazioni nella valutazione e nella gestione delle emissioni di sostanze inquinanti nell’atmosfera. Questo tipo di consulenza può aiutare le organizzazioni a conformarsi alle normative ambientali vigenti e a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
La consulenza sulle emissioni in atmosfera può includere la valutazione delle emissioni prodotte dalle attività dell’organizzazione, la definizione di piani per la riduzione delle emissioni, l’implementazione di strategie per la riduzione delle emissioni, la valutazione dell’impatto ambientale delle emissioni prodotte e la definizione di piani di monitoraggio delle emissioni.
Per fornire servizi di consulenza sulle emissioni in atmosfera, le organizzazioni devono avere competenze specifiche in materia di gestione ambientale e conoscenze tecniche sulle tecnologie disponibili per il controllo delle emissioni. Inoltre, devono essere in grado di valutare i rischi ambientali associati alle attività delle organizzazioni e di definire strategie per prevenirli o mitigarli.
Nello specifico, Ecoproject si occupa di:
- Domande di autorizzazioni AUA (Autorizzazione Unica Ambientale)
- Adesione ad autorizzazioni di carattere generale
- Monitoraggio emissioni mediante tecnici e laboratori accreditati
Le attività di consulenza ed analisi relativamente agli scarichi idrici consentono all’azienda di adempiere agli obblighi specifici previsti dalla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006 e dai provvedimenti autorizzativi rilasciati dall’Autorità Competente, nello specifico:
- Consulenza relativa alla conformità normativa in ordine agli adempimenti previsti dalla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006 e dai provvedimenti autorizzativi rilasciati, compresa l’individuazione delle potenziali attività che generano particolari tipologie di scarichi (civili, industriali, assimilati, meteorici) e relative modalità autorizzative;
- Predisposizione di domande di AUA per il titolo abilitativo scarichi, con riferimento anche alla tenuta dei rapporti con l’Ente competente al rilascio in funzione del corpo recettore (Provincia, Ente fognatura, Genio civile, ecc.); e assistenza nella gestione degli adempimenti successivi all’ottenimento;
- Predisposizione registri di manutenzione degli impianti di depurazione;
- Gestione scadenzario delle analisi allo scarico periodiche previste;
Campionamenti allo scarico ed analisi degli inquinanti da parte di laboratori accreditati;
Le attività di consulenza ed analisi relativamente ai rifiuti consentono all’azienda di adempiere agli obblighi specifici previsti dalla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006 e dai provvedimenti autorizzativi rilasciati dall’Autorità Competente, nello specifico:
- Consulenza relativa alla conformità normativa in ordine agli adempimenti previsti dalla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006 e dai provvedimenti autorizzativi rilasciati;
- Predisposizione di domande di AUA per il titolo abilitativo alla gestione di impianti di rifiuti, con riferimento anche alla tenuta dei rapporti con l’Ente competente (Regione, Provincia, ecc.);
- Assistenza nella gestione degli adempimenti successivi all’ottenimento.
Le attività di consulenza ed analisi relativamente ai rifiuti consentono all’azienda di adempiere ai Servizi di consulenza per la presentazione e gestione di tutte le pratiche inerenti all’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, requisito necessario per lo svolgimento di qualsiasi attività di trasporto rifiuti:
- iscrizione – variazione – rinnovo per attività di trasporto svolta in proprio dai produttori iniziali di rifiuti non pericolosi e, fino a 30 kg/litri al giorno, di rifiuti pericolosi (categoria 2-bis);
- iscrizione – variazione – rinnovo per attività di trasporto conto terzi di rifiuti urbani e speciali, non pericolosi e pericolosi (categorie 1, 4, 5, 6);
- iscrizione – variazione – rinnovo per attività dei distributori/installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e dei trasportatori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in nome dei distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature (categoria 3-bis);
- predisposizione di attestazioni di idoneità dei veicoli, relativi ad attività di trasporto di cui alle categorie 1-4-5-6 (comprese carrozzerie mobili);
- assunzione incarico di Responsabile Tecnico (D.M. 120/2014) per le categorie 1-4-5-6-8-9-10;
- valutazione conformità tecnico-normativa (esenzioni applicabili, scelta categoria iscrizione più idonea, organizzazione tecnica ecc.).